Avvocato e PCT
Il processo telematico ed i servizi telematici sono diventati irrinunciabili, per l’avvocato moderno, ma anche per i CTU. Oggi, l’avvocato ha la responsabilità di aggiornarsi, acquisire competenze specifiche e dimestichezza anche con strumenti informatici.
Cos’è il Processo civile telematico
Il Processo civile telematico è formato da una serie di attività tipicamente processuali realizzate in via telematica (cioè da remoto) e che per questo richiedono il possesso di alcuni strumenti informatici.
Al momento con Pct si intende:
- la consultazione on-line del fascicolo processuale
- le attività di comunicazione telematica con gli uffici giudiziari
- il pagamento telematico di contributo unificato
Per provvedere al deposito di ATTI E DOCUMENTI processuali è necessario “confezionarli” secondo specifiche regole tecniche e spedirli in una “busta”, anch’essa creata secondo specifiche regole tecniche.
Le regole tecniche sono aggiornate volta per volta con decreti ministeriali.
Quali sono gli strumenti telematici necessari per un avvocato?
Un indirizzo di Posta elettronica certificata (PEC)
La pec è un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard con in più alcune caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione. La PEC consente di inviare/ricevere messaggi di testo e allegati con lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento.
Una firma digitale
La firma digitale è un certificato che permette di sottoscrivere digitalmente un documento o attestarne la conformità. Di solito è contenuta in un supporto definito Token (chiavetta o smartcard). Nel processo civile telematico ha un ruolo fondamentale, in quanto serve per firmare digitalmente gli atti principali da depositare (L’apposizione della firma digitale conferisce al file l’estensione “P7M”, ma è consentito anche l’apposizione della firma in formato PADES-BES)
Un Redattore atti
Il redattore atti è un software che permette la creazione della c.d. ” busta telematica”, all’interno della quale verranno inseriti gli atti ed i documenti allegati, relativi al proprio deposito telematico
Il Punto di Accesso
E’ la struttura tecnico-organizzativa che fornisce agli avvocati la consultazione e la trasmissione telematica degli atti, ossia permette l’inserimento nel circuito processuale. Al Punto d’Accesso si possono iscrivere solo Avvocati e C.T.U. per consultare i propri fascicoli visualizzando anche gli atti di controparte e provvedimenti del Giudice.